luigifracassi.com

© luigifracassi.com

Il welfare in: Grecia

30/04/2025 11:41

Luigi Fracassi

CURIOSITA',

Il welfare in: Grecia

Il welfare per anziani non autosufficienti in Grecia

In Grecia, l’assistenza agli anziani non autosufficienti non è regolata da un regime specifico e autonomo per la long-term care (LTC), come avviene in alcuni Paesi del Nord Europa. Esistono però diversi programmi e servizi, pubblici e privati, che mirano a garantire supporto agli anziani con limitata autosufficienza, ma il sistema risulta frammentato e meno strutturato rispetto agli standard europei[1].

Tipologie di servizi disponibili

·        Case di riposo e strutture residenziali: Le principali città, come Atene, dispongono di case di riposo autorizzate dal Ministero della Salute e del Welfare. Queste strutture offrono servizi medici, infermieristici, fisioterapici, supporto psicologico, attività ricreative e incontri con le famiglie. L’approccio è spesso olistico e personalizzato, con controlli annuali di qualità da parte delle autorità ministeriali[2].

·        Assistenza domiciliare: Esistono servizi domiciliari, ma la loro diffusione e qualità variano molto sul territorio. L’assistenza a casa è fornita principalmente da familiari o, in alcuni casi, da operatori privati. Il supporto pubblico diretto è limitato e spesso insufficiente rispetto ai bisogni della popolazione anziana.

·        Programmi pubblici: Non esiste un sistema nazionale integrato; i servizi sono erogati da diversi enti pubblici e privati, con un ruolo significativo delle reti familiari e della società civile[1].

Caratteristiche e criticità

·        Frammentazione e disomogeneità: Il sistema greco è caratterizzato da una forte frammentazione tra servizi sociali, sanitari e di assistenza, con una copertura pubblica spesso limitata e una forte dipendenza dal supporto familiare.

·        Ruolo centrale della famiglia: In assenza di un sistema pubblico robusto, la cura degli anziani non autosufficienti ricade prevalentemente sulle famiglie, che svolgono la funzione di caregiver principale.

·        Controlli e qualità: Le strutture residenziali autorizzate sono sottoposte a controlli qualitativi annuali, ma la disponibilità di posti e servizi resta inferiore rispetto alla domanda[2].

·        Assenza di prestazioni monetarie dedicate: Non sono previste indennità o sussidi nazionali specifici per la non autosufficienza, come l’indennità di accompagnamento presente in altri Paesi europei[1].

 

 

1.      https://ec.europa.eu/employment_social/empl_portal/SSRinEU/Your social security rights in Greece_it.pdf    

2.     https://reframed.it/come-sono-le-case-di-riposo-in-grecia/